AD OGNI COLORE UN SUO MESSAGGIO.

Vincenzo Maria Di Dia
vincenzodidia.it
info@vincenzodidia.it
“Acquisire le nozioni fondamentali sulla teoria dei colori è essenziale per tutti quelli che che si occupano di marketing e comunicazione. I colori sono strumento potente che amplifica l’emozione e il comportamento umano verso l’accettazione di un determinato prodotto o servizio”
Allora vogliamo mettercelo in testa che anche i colori fanno parte di una strategia di marketing?!
L’effetto dei colori sull’umore, sulle scelte, sulle persone é incredibile. Siamo attratti a dei colori piuttosto che altri e non possiamo fare nulla per controllare questo fenomeno.
La scelta dei colori in azione di marketing é una scelta importante. Il colore nel logo di un’azienda é una scelta che ci indica il significato e quale messaggio ci vogliono comunicare.
Possiamo fare mille esempi di aziende che usano un colore per comunicarci qualcosa e altri mille che usano colori per attrarre un pubblico rispetto ad un altro.
Anche noi scegliamo il colore più adatto al nostro umore per comunicare qualcosa. Questo é un fenomeno poco controllato a volte ma, quando scegliamo un capo rosso o nero, tutti e due colori forti, ma con due significati differenti. Questo non significa che ad una festa di gala siano tutti con l’umore triste in quel caso é messaggio di eleganza.
Ogni colore ha un effetto ma di contro ne ha anche uno contrario ad esempio se usassimo il colore rosso nel campo medico sarebbe un messaggio non appropriato in quanto é simile e o uguale al colore del sangue ma se lo usassimo in una conferenza medica per la presentazione di un progetto innovativo potremmo arredare la coreografia con lo stesso colore per simboleggiare sicurezza, efficienza, potenza.
Molti colori hanno effetti bi-polari. Prendiamo sempre il rosso che simboleggia passione, amore, calore, energia ed eccitazione, tutti tratti positivi. Ma simboleggia anche aggressione.
La bipolarità del blu invece ha un effetto positivo e uno negativo, a seconda di come lo si utilizza. Da una parte il blu rappresenta la solitudine, la tristezza e la depressione. Dall’altra: saggezza, fiducia e lealtà. Così indossare il blu ai colloqui di lavoro potrebbe aiutare.

Torniamo nell’aspetto più intrinseco del colore per il marketing. Le aziende spendono milioni per testare i colori sui consumatori. Perché sanno che il colore ha un effetto stimolante per la scelta dei loro prodotti.
Anche i ristoranti scelgono i colori degli arredi e addirittura i colori degli ingredienti da mettere nei piatti. Perfino le case farmaceutiche sfruttano i colori per rendere i farmaci più attraenti.
Le case automobilistiche giocano molto su questo tipo di marketing. Se pensiamo a delle pubblicità della stessa casa potremmo fare esempi differenti con messaggi differenti.
La BMW ad esempio, presenta la stessa auto in diversi spot cambiando colore della macchina. La nuova serie 4 coupé in una delle pubblicità la vediamo sfrecciare nei tornanti del Chianti con una carrozzeria rossa fiammante che sta a simboleggiare tutta la sua potenza. Successivamente la pubblicità é stata realizzata con il colore nero e un altro ancora con il colore blu.
BMW presenta la nuova serie 7 e la macchina ha un colore grigio che sta a simboleggiare l’eleganza, il lusso. La stessa pubblicitá è stata fatta con il colore nero, il nero si sa, simboleggia anche esso lusso e ricchezza.
Un altro esempio sempre della BMW che presenta la “i8” auto totalmente elettrica e quali colori usano? Il bianco con i bordi dell’auto di colore azzurro con luce Led che simboleggia il pulito. Zero inquinamento.

Anche i colori dei nostri uomini parlamentari non sono lasciati al caso e i soggetti con disponibilità economica si possono permettere un agenzia di comunicazione che gli cura anche gli abiti e gli accessori da indossare.
Fateci caso e quando vedrete un personaggio politico la prima cosa che noterete é la cravatta. Associatela all’evento e vi faccio vedere che il colore rispecchia il messaggio che si vuol dare in quella circostanza.

Pensate che nei posti di lavoro non ci sia questa strategia? Vi posso assicurare che le grandi aziende usano molto i colori nelle diverse stanze.
Sicuramente vi siete trovati a fare dei colloqui di lavoro in una stanza triste senza un quadro appeso e con le pareti bianche. Nulla al caso. Infatti le stanze dove si intrattengono i colloqui sono così per evitare qualsiasi tipo di approccio e per vedere le reazioni del candidato in questo ambiente.
Questo per dirvi che gli architetti conoscono i colori così bene che li associano in base al tipo di attività e non solo anche negli edifici privati.
Avete mai visto un soggiorno con le pareti rosse? Forse SI ma vi assicuro che se lo avete visto é stato scelto dai proprietari e se ci siete tornati dopo un po di tempo vi sarete accorti che lo hanno cambiato. Il soggiorno infatti é un luogo di relax e si usano colori pacati, colori che possono aiutare a rilassarsi.
“Paese che vai usanze che trovi”
Le preferenze dei colori però sono differenti da paese in paese.
Uno studio recente ha dimostrato che i tre colori preferiti dai maschi sono: blu, verde e nero i meno graditi sono: il marrone, l’arancione e il viola. In Messico invece i colori preferiti dagli uomini sono: l’azzurro, il rosso e il marrone. Mentre i meno graditi sono: il nero, il grigio e il giallo. Ma il Messico si sa usano molto realizzare tutto con un miscuglio di colori.

Il blu, esprime onestà e fiducia e se siete single, allora vestitevi di blu. Le donne lo recepiscono come un messaggio di sicurezza.
Se desiderate sapere che colori usare e quale messaggio dare leggete la simbologia dei colori.

Colori positivi e negativi
Uno studio dell’Università di Manchester (GBR) ha individuato come i colori vengano percepiti positivamente, o negativamente, dalle persone
Simbolismo dei colori
Nero
Il nero è il colore dell’autorità e del potere. È molto usato nella moda perché fa apparire le persone più slanciate. È anche elegante e senza tempo. Implica anche la sottomissione. I sacerdoti indossano nero per indicare la sottomissione a Dio. Alcuni esperti di moda dicono che una donna che indossa il nero implica sottomissione agli uomini. Gli abiti neri possono anche dimostrare prepotenza ed aggressività.
Bianco
Le spose vestono di bianco per simboleggiare purezza ed innocenza. Il bianco riflette la luce ed è considerato un colore estivo. E’ popolare nelle decorazioni e nella moda, perché è chiaro, neutro e va con tutto. Tuttavia, evidenzia lo sporco, quindi è più difficile da tenere pulito di altri colori. Medici e infermieri vestono di bianco per implicare la sterilità.
Rosso
Il colore più emotivamente intenso, stimola un veloce battito cardiaco e la respirazione. È anche il colore dell’amore. Dal momento che è un colore estremo, l’abbigliamento rosso non aiuterebbe nel corso di un negoziato. Le auto rosse attirano i ladri. Nelle decorazioni, il rosso di solito è usato per attirare l’attenzione.
Il colore più romantico, il rosa, è più tranquilizzante. Le squadre sportive a volte dipingono gli spogliatoi utilizzati dagli avversari con un rosa brillante, in modo da far perdere loro aggressività.
Blu
Il colore del cielo e dell’oceano, è uno dei più popolari. Provoca la reazione opposta al rosso. Tranquillizzante, induce il corpo a produrre sostanze chimiche calmanti, così viene spesso utilizzato nelle camere da letto. Può anche essere freddo e deprimente.
Le persone sono più produttive nelle stanze blu. Gli studi mostrano che gli atleti sono in grado di gestire pesi più pesanti in palestre dipinte di blu.
Verde
Simboleggia la natura. È il colore più semplice per l’occhio e può migliorare la visione. È calmante e rinfrescante. Le persone in attesa di comparire in TV stanno sedute in “camere verdi” per rilassarsi. Gli ospedali utilizzano spesso il verde perché rilassa i pazienti. Le spose nel Medioevo portavano il verde per simboleggiare la fertilità. Verde scuro è maschile, conservatore e implica la ricchezza. Tuttavia, alcune sarte spesso si rifiutano di utilizzare il filo verde alla vigilia di una sfilata di moda, per paura che porti sfortuna.
Giallo
Giallo sole allegro è un richiamo di attenzione. Anche se è considerato un colore ottimistico, le persone perdono i loro temperamenti più spesso nelle sale gialle, e i bambini piangono di più. È il colore più difficile per l’occhio, così se abusato può risultare opprimente. Il Giallo migliora la concentrazione e accelera anche il metabolismo.
Viola
Il colore della regalità, connota lusso, ricchezza e raffinatezza. È anche femminile e romantico. Tuttavia, poiché è raro in natura, può apparire artificiale.
Marrone
Solido e affidabile è il colore della terra ed è abbondante in natura. Il Marrone chiaro implica genuinità, mentre il marrone scuro è simile al legno o al cuoio. Marrone può anche essere triste e malinconico. Gli uomini sono più inclini a scegliere il marrone come uno dei colori preferiti.
I Colori della bandiera
Nella bandiera degli Stati Uniti, il bianco sta per purezza e innocenza. Il Rosso rappresenta valore e robustezza, mentre il blu significa vigilanza, perseveranza e giustizia. Le stelle rappresentano i cieli e tutto il bene che le persone si sforzano di fare, mentre le strisce emulano i raggi del sole.
Il Cibo e i Colori
Anche se il blu è uno dei colori più popolari è uno dei meno appetitosi. Gli alimenti in blu sono rari in natura.
I ricercatori dicono che quando gli esseri umani hanno iniziato a cercare alimenti, hanno imparato ad evitare gli oggetti tossici, che spesso erano blu, neri o viola. Quando il cibo è servito con una tinta blu, i soggetti studiati tendono a perdere l’appetito.
Verde, marrone e rosso sono i colori più popolari nel cibo. Il Rosso è spesso usato nelle decorazioni dei ristoranti, perché è stimolante dell’appetito.
Grazie per aver dedicato del tempo per saperne di più sui colori del marketing
Vincenzo M. Di Dia